Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi
Psicologa Psicoterapeuta a Senigallia
Psicologa Psicoterapeuta
+10 anni di esperienza clinica
Il mio nome è Roberta Sbriscia, mi sono laureata presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, presso la Facoltà di Psicologia.
Ho ottenuto l'Abilitazione alla Professione di Psicologa nel 2015.
La mia formazione è poi continuata con un Master di II Livello in "Valutazione e Trattamento Neuropsicologico dei Disturbi Specifici di Apprendimento", con il Prof. Giacomo Stella presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Nel 2017 ho intrapreso il percorso di Specializzazione in Psicoterapia, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC, diretta dal Prof. Francesco Mancini.
Nel 2021 ho conseguito la Certificazione come Terapeuta EMDR, presso l'Associazione per L'EMDR in Italia, alla quale sono associata.
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è fondata sul presupposto che esista una stretta relazione fra Pensieri, Emozioni e Comportamenti. Nel mio lavoro mi occupo di fornire ai miei pazienti gli strumenti necessari per modificare le percezioni, convinzioni e credenze errate e disfunzionali della nostra mente, che solitamente sono la causa del disagio.
Nel 2024 ho concluso la mia formazione in DBT (Dialectical Behavioral Therapy), con un Training Intensivo in tre livelli, con il Dr. Charles Swenson, MD, diventando così una terapeuta formata in Dbt.
La DBT ( Dialectical Behavioral Therapy- Terapia Dialettica Comportamentale)è una terapia con dimostrata efficacia per pazienti con diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità, e altri Disturbi di Personalità, anche nel caso in cui siano presenti comportamenti autolesivi o tendenze suicidarie).
Sono Socia Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
Sono una Psicoterapeuta ad approccio Cognitivo Comportamentale.
Negli anni ho approfondito diversi temi, ampliando la mia formazione, arricchendo il mio approccio Cognitivo Comportamentale CBT (Cognitive-Behaviour Therapy = Terapia Cognitivo Comportamentale) con strumenti diversi come l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la DBT (Dialectical Behavior Therapy= Terapia Dialettica Comportamentale), la Schema Therapy e la Mindfulness, a seconda della richiesta che mi porta il paziente in studio, e gli obiettivi che andremo poi a stabilire insieme.
Inoltre, utilizzo anche la tecnica dell'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari), utilizzata nel trattamento del trauma e di altre problematica legate allo stress, soprattutto lo stress traumatici.
Svolgo la Libera Professione come Psicoterapeuta dal 2019 presso “Lo Studio di Psicologia” a Senigallia, e mi occupo di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia con persone immigrate e rifugiati che si trovano all'interno di progetti nel territorio.
Il mio intervento è rivolto a tutte le fasi di vita, quindi infanzia, adolescenza ed età adulta. Offro attività di Valutazione Psicodiagnostica, Sostegno Psicologico e Psicoterapia.
Il mio percorso come Professionista della Salute Mentale è in continuo aggiornamento.
Svolgo il mio lavoro con infinita passione e amore, avendo prova ogni giorno di come l’essere umano sia sempre ricco di risorse e profondità, e imparando lezioni importanti ogni giorno dalle persone che incontro nel mio studio professionale.
Ricevo presso:
La psicoterapia offre un ambiente sicuro e privato dove esplorare le cause dei nostri comportamenti e pensieri, permettendoci di comprendere i motivi del nostro malessere. Ci aiuta a ritrovare “noi stessi”, a liberarci dalle reazioni automatiche e meccaniche, a raggiungere uno stato di benessere mentale ed emotivo.
E' noto che spesso il primo passo per risolvere un problema è quello più difficile da fare. Richiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta può essere una sfida per molte persone, ma è anche un passo importante verso il miglioramento di sé stessi.
L'aiuto psicologico non ci impone di essere qualcuno che non siamo, piuttosto ci fornisce una nuova prospettiva e ci aiuta a riconoscere aspetti di noi stessi che tendiamo ad ignorare o che ci causano conflitto.
Andare da uno psicologo può essere una sfida per molte persone. Ci possono essere molte ragioni per cui questo può risultare difficile. In primo luogo, la psicoterapia implica affrontare i propri problemi e le proprie emozioni, il che può essere difficile da accettare. Ci possono essere preoccupazioni legate all'idea che iniziare un percorso terapeutico potrebbe essere visto come un segno di debolezza.
Per alcuni è difficile trovare il momento giusto per iniziare un percorso terapeutico, altre persone non si sentono a proprio agio con l'idea di condividere le proprie esperienze e sentimenti con uno sconosciuto. Tutte queste sono spesso le “scuse” che troviamo per non intraprendere un percorso terapeutico. Tuttavia, è importante ricordare che chiedere aiuto è un segno di forza e coraggio, e che la psicoterapia può essere molto utile per aiutare le persone a superare i loro problemi e migliorare la qualità della vita.
A volte ciò che pensiamo di noi stessi e della realtà può risultare disfunzionale e portare sofferenza interferendo con la capacità di trovare le strategie più adatte a noi per risolvere i problemi. Questo avviene nell’età adulta e più che mai nell’adolescenza.
La psicoterapia cognitivo comportamentale si basa sul presupposto che vi sia una stretta relazione fra pensieri, emozioni e comportamenti, e che i problemi emotivi siano influenzati da ciò che pensiamo e facciamo nel presente.
Con l’aiuto della psicoterapia e della relazione terapeutica si può aiutare la persona a ridurre e risolvere ciò che la ostacola o la blocca, riconducendola verso il naturale percorso di crescita.
Lo Studio di Psicologia è uno spazio accogliente e riservato, nel Centro Storico di Senigallia, che condivido con la mia collega Dott.ssa Elisa abbate. Qui offriamo interventi diversificati e qualificativi rivolti all’adulto, l’adolescente e il bambino. Non esitare a contattarmi e fissare un appuntamento, il primo colloquio sarà l’occasione per conoscerci e dove potrai trovare il supporto di cui hai bisogno.
Via Fratelli Bandiera, 39, 60019 Senigallia AN
370 36 22 601
Raccontami il problema che ti ha portato qui e le difficoltà che stai vivendo in questo momento.
Sono qui per ascoltarti...
© 2023. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.